Sylvia Catasta
Sylvia Catasta nata a Fermo
Studia e si diploma in Restauro presso l’ISdAF “U. Preziotti” e parallelamente in Flauto traverso al Conservatorio “G. B. Pergolesi”. Molto presto viene invitata a partecipare a collettive sul territorio marchigiano, ottenendo buone critiche e commissioni per ritratti, finché la musica la porta altrove.
Trasferita a Milano per approfondire gli studi musicali, comincia una carriera come flautista e ottavinista nelle più prestigiose orchestre del panorama classico, La Verdi di Milano, il Teatro alla Scala, l’Orchestra Internazionale d’Italia, mentre collabora con i più noti artisti del mondo pop/rock come arrangiatore e direttore d’orchestra (Festival di Sanremo 2020)
Leggi di più

In questi anni però continua a ritrarre, finché nel 2017 la pittura ritorna prepotentemente nella sua vita. Nel dicembre 2018 diverse sue opere vengono esposte dalla Galleria Mario Giusti HQ di Milano e nel maggio 2019 una sua opera viene battuta da Sotheby’s.
Il valore, inteso come misura morale e intellettuale, è il concetto che muove ogni sua opera in maniera più o meno esplicita.
Il ciclo delle nuvole nasce dalla necessità di fermare una luce, un colore, quell’istante di meraviglia che ci porta ad ignorare il tempo e a ricondurlo a sensazioni, ricordi, suoni.
In un parallelo sinestesico dove la forma è melodia, le nuvole di Sylvia sono una celebrazione dell’impasto sonoro, del colore come luce che crea immagini ed emozioni sempre soggettive ed individuali.
Chiudi
